Recensione del nuovo action-RPG Elden Ring Nightrein: mondo cupo, tattica e boss spietati

Il 30 maggio 2025 è stato rilasciato Elden Ring Nightrein, un progetto cooperativo separato nell’universo del famoso RPG souls-like. Il nuovo gioco di FromSoftware, sviluppato parallelamente all’ampia espansione di Elden Ring principale, rappresenta una versione cupa, atmosferica e spietata della sopravvivenza nelle battaglie infernali.

A differenza dell’originale, ora al centro dell’attenzione c’è l’interazione tattica tra alleati, il limite di tempo, le mappe generate proceduralmente e la disperata lotta per la sopravvivenza. La nostra recensione di Elden Ring Nightrein mostra quanto profondamente lo studio abbia rivisitato la formula familiare.

irwin_1140_362_it.webp

Recensione di Elden Ring Nightrein: caratteristiche chiave del progetto

Il progetto Nightrein ha trasferito la base estetica familiare di Elden Ring nel formato roguelike, dove ogni run è unica e gli errori sono fatali. La principale differenza rispetto al gioco principale è stata l’introduzione di un ciclo di tre giorni: ogni giorno di gioco si conclude con una battaglia contro un boss, dopodiché il ciclo si resetta. L’obiettivo è esplorare il mondo, raccogliere risorse, trovare armi, potenziare il personaggio e prepararsi per le battaglie.

Il cooperativo di Elden Ring Nightrein è progettato per tre giocatori: si uniscono come il Plotoni Notturni, viaggiano attraverso il mondo distrutto, interagiscono e chiudono le zone di influenza. Tuttavia, è possibile giocare anche da soli, ma è notevolmente più difficile a causa dell’alto livello di resistenza dei nemici e della mancanza di supporto degli alleati.

Trama e lore: echi di un’epoca passata

Nonostante il formato sperimentale, il gioco mantiene lo spirito della mitologia cupa e del mondo distrutto. La nostra recensione di Elden Ring Nightrein sottolinea che la trama rimane un elemento importante: trasmette un senso di disperazione, ma si aggrappa a piccoli bagliori di speranza – nei dialoghi, nelle location e nei frammenti della grandezza passata.

La leggenda narra che un tempo antichi semidei fecero un patto che fermò il tramonto, ma squilibrò l’equilibrio. Le conseguenze furono devastanti: i personaggi persero la memoria, gli alleati si dispersero e il mondo si frantumò in pezzi.

La trama è presentata a frammenti – attraverso i diari dei protagonisti, le battute dei PNG e rare cutscene. Ogni run svela dettagli della storia e il progresso viene mantenuto anche dopo la morte, creando un senso di spirale roguelike.

Quindi, l’intreccio della trama non è solo una giustificazione per le meccaniche di gioco, ma è anche un arco narrativo autonomo che sostiene l’atmosfera di condanna e del ciclo eterno.

Tre giorni di prove: come è strutturato il ciclo in Elden Ring Nightrein?

Il gameplay di Elden Ring Nightrein si basa su una chiara struttura di tre giorni, ripetuta in ogni run. Questo formato conferisce al gioco una natura roguelike, ma richiede anche un approccio tattico.

Il primo giorno i giocatori vengono lasciati cadere in un punto casuale della mappa globale. L’obiettivo principale qui è cercare risorse, potenziare le armi, imparare le meccaniche di base e orientarsi sul terreno. All’inizio è disponibile un’ampia area, ma si restringe man mano che si procede. Un timer conta il tempo fino alla fine della giornata, mentre lo spazio si restringe in stile battle royale.

Il secondo giorno introduce condizioni più difficili: i nemici diventano più forti, i boss intermedi richiedono coordinazione. Esplorare castelli, ripulire territori, attivare meccaniche aggiuntive – tutto influisce sull’esito finale.

Il terzo giorno diventa una battaglia culminante. I giocatori si trovano in un mini-hub, dove c’è l’ultima possibilità di potenziare l’equipaggiamento, scambiare valuta per livelli e prepararsi al finale. Il boss finale, scelto in precedenza, attende in un’arena massiccia.

L’innovazione nella struttura dei giorni aggiunge contemporaneamente unicità al gioco e mette in luce i suoi punti deboli. I primi due giorni spesso non rappresentano una vera minaccia, riducendo il dramma e attenuando il senso di pericolo noto ai fan di FromSoftware. Il terzo giorno aumenta bruscamente la posta in gioco, ma può scoraggiare i novizi con la sua spietatezza. La nostra recensione di Elden Ring Nightrein sottolinea che una simile struttura crea un ritmo instabile: il gioco sembra oscillare troppo a lungo prima di mostrare il suo vero volto.

Punti di forza del progetto

Il gioco si basa su innovazioni, molte delle quali derivate dai feedback del gioco originale. Di seguito sono elencati i punti di forza che distinguono il gioco rispetto ad altri progetti:

  • coop ricco con supporto funzionale per tre giocatori;
  • classi uniche con progressione e rami di abilità;
  • parcoour esteso e mobilità dei personaggi;
  • sistema di pressione attraverso un timer che spinge all’azione;
  • sistema tattico di combattimento che tiene conto delle sinergie di squadra;
  • design visivo in stile “puro buio”;
  • boss coinvolgenti con meccaniche non ripetitive;
  • ottimizzazione intelligente per console e Steam;
  • assenza di Pay-to-Win e modelli di donazione.

Il progetto si basa sull’integrità delle meccaniche e sul lavoro di squadra, creando un nuovo comportamento di gioco.

Punti deboli e questioni controverse

Nonostante i chiari vantaggi, il progetto presenta dei punti deboli di cui parlano gli utenti e i recensori. Di seguito è presentato un elenco di decisioni controverse:

  • mancanza di supporto per il cooperativo a due giocatori, solo tre giocatori;
  • alta difficoltà del gioco in singolo;
  • necessità di connessione al server anche durante il gioco offline;
  • opzioni limitate di personalizzazione dei personaggi;
  • richiesta di memoria RAM elevata;
  • mancanza di missioni educative approfondite per i principianti;
  • meccaniche parzialmente sovrapposte con Returnal e Remnant;
  • limitatezza della personalizzazione delle armi e delle armature.

La nostra recensione di Elden Ring Nightrein sottolinea che il progetto non è privo di difetti, ma mantiene comunque un’impronta autoriale, un’atmosfera di disperazione e il desiderio di ridefinire gli elementi familiari attraverso una nuova prospettiva.

Valutazioni e opinioni dei giocatori

Al momento del lancio, le valutazioni di Elden Ring Nightrein sono le seguenti: Metacritic – 77 su 100, OpenCritic – 80 su 100, valutazione degli utenti su Steam – “Molto positiva”.

I critici apprezzano l’atmosfera, l’alto livello di cura del sistema di combattimento e l’intensità in ogni minuto di gioco. I giocatori, specialmente coloro che preferiscono le modalità in singolo, lamentano l’eccessiva difficoltà e l’ingombro di alcune soluzioni dell’interfaccia. Tuttavia, in generale, il cooperativo riceve molto più elogi che critiche.

en_1140x464-3.gif

Conclusione della recensione: vale la pena acquistare Elden Ring Nightrein?

Nonostante le alte aspettative e l’impressionante realizzazione visiva, Elden Ring Nightrein lascia un’impressione contrastante. Da un lato, il gioco presenta idee interessanti, meccaniche ricche e un’espansione dell’esperienza cooperativa. Dall’altro, molti elementi, dal bilanciamento alla struttura del gameplay, richiedono miglioramenti.

Il progetto è difficile da percepire come un’evoluzione completa del genere souls-like – ci sono troppi compromessi, semplificazioni e ripetizioni. La recensione di Elden Ring Nightrein mostra che il coraggio negli esperimenti non garantisce sempre il successo. Forse, col tempo, il gioco troverà una seconda vita attraverso patch e aggiornamenti. Tuttavia, al momento del lancio, è più percepito come un esperimento instabile piuttosto che come un passo sicuro avanti nello sviluppo della serie.

Notizie e articoli correlati

Cosa giocare sul PC: 20 opzioni di giochi online di vari generi

Quando vuoi tuffarti a capofitto in mondi incredibili e i tuoi occhi si spalancano per la quantità di giochi online disponibili, la scelta diventa un problema. Puoi passare ore a pensare a cosa giocare sul tuo PC. Oppure puoi studiare la nostra lista dei migliori progetti che possono catturare completamente la tua attenzione. 1. World …

Leggi tutto
3 Giugno 2025
Le 15 migliori giochi online per PC: dai giochi di strategia agli sparatutto

Dagli sparatutto tattici agli MMORPG, la recensione dei migliori giochi online presenta i 15 progetti più popolari (gratuiti e a pagamento), inclusi i più recenti. La classifica copre vari generi e meccaniche, così che tutti possano trovare qualcosa di adatto a sé. Apex Legends: lo sparatutto del futuro Un mix selvaggio di adrenalina e strategia: …

Leggi tutto
6 Giugno 2025